Attività per tutti

Indichiamo alcune attività che si possono svolgere:

Escursionismo

Apprezzata in tutte le stagioni

Passeggiate

Magia dei colori e panorami

Pesca

nel cuore dell'Appennino Ligure

Raccolta Funghi

La Liguria è terra di funghi

Fotografia

in una natura incontaminata

Relax

in contatto con la natura

Escursioni

L’Alta Valle dell’Orba merita di essere apprezzata in tutte le stagioni: la primavera verde e profumata, l’estate fresca e tranquilla, l’autunno con la magia dei suoi colori e l’inverno con i suoi panorami che, nella quiete limpida e fredda, spaziano dalla Corsica alle Alpi.

Si visita l’Alta Valle dell’Orba per trovare un po’ di refrigerio dalla calura estiva, per effettuare piacevoli escursioni in una natura incontaminata, per ricercare tracce di storia antica e tradizioni al di fuori del turismo di massa, per gustare specialità gastronomiche tipiche, caratteristiche di un’alimentazione “naturale”. La montagna che nei secoli ha unito nei commerci, nei traffici, nei pellegrinaggi le popolazioni padane a quelle della costa, ripropone oggi questa comunione nella sintesi delle tradizioni eno-gastronomiche. Le abitudini e le preparazioni culinarie Liguri, il pesto sopra tutte, salgono dalla costa e sfumano ben oltre la Valle. Quando si parla di cucina l’Alta Valle dell’Orba merita una gita a “tema”. In autunno l’aria fresca e frizzante, insieme alla nebbiolina che risale i crinali, creano un effetto irripetibile che fa da contorno a cene straordinarie a base di funghi e cacciagione.

Il parco del Beigua è una delle aree a più alta densità boschiva d’Italia ove non mancano motivi di grande interesse ambientale e paesaggistico; lunghi tratti di percorsi ombreggiati all’interno di fitti boschi con gli itinerari che offrono possibilità diversificate, non solo per motivi di interesse prevalente, ma anche per caratteristiche e difficoltà di percorso, con tappe idonee alle famiglie con bimbi e anziani e tappe impegnative per gli escursionisti allenati. La vegetazione, che si è adattata alle particolari condizioni ambientali e climatiche oltre che ai suoli magmatici, è unica; nelle zone boscose capita di vedersi attraversare il sentiero da famigliole di cinghiali o di caprioli mentre sugli altipiani sassosi e nelle vallecole adiacenti si possono avvistare con relativa facilità diversi esemplari di rapaci diurni.

Le escursioni possibili nei dintorni dell’Accademia sono innumerevoli, eccone alcune: